


Cinquant’anni con la chitarra in mano
«QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – MAURIZIO SOLIERI» la recensione di Rockol Torna in libreria l’autobiografia di Maurizio Solieri Recensione del 24 maggio 2022 a cura di Franco Zanetti Nei suoi primi cinquant’anni, Maurizio Solieri è stato un ottimo esempio del musicista dalla vita on the road: a parte la droga, della quale dice di non essere […]

Giammetti recensisce Questa sera rock’n’roll
Su Classic Rock 114 “Questa sera Rock’n’roll“ Nel 2014 Vasco Rossi licenziò via Facebook il chitarrista che per 30 anni ne era stato la spalla scrivendo anche diversi classici. I rapporti si erano già un po’ raffreddati e, anche se in seguito avrebbero di nuovo suonato insieme occasionalmente, nulla sarebbe tornato come prima. Basterebbe il […]

Non sono solo canzonette
Su Stampa.it Caterina Soffici intervista Giacomo Natali, autore di Capire l’Eurovision. Non solo canzonette quindi: seguendo i fili che si annodano intorno allo show, con duecento milioni di appassionati telespettatori la più grande manifestazione musicale del mondo, popolarissima nei paesi scandinavi e in quelli dell’Est, si può tracciare una mappa geopolitica dell’Europa molto interessante e […]

Su Classic Rock 113 : Capire l’Eurovision
Oltre duecento milioni di spettatori rendono l’Eurovision Song Contest la manifestazione non sportiva tv più seguita al mondo. Ma dal 1956 a oggi L’ESC non è solo musica. Nato per il fascino che il Festival di Sanremo esercitava sulle tv europee, l’ESC è stato un modo per cercare di far diventare l’Europa più di una […]

MOW intervista Giacomo Natali
L’autore del libro “Capire l’Eurovision” ci ha raccontato le sue analisi dagli esordi, al successo dei Måneskin, e ci ha anticipato il vincitore 2022. L’intervista a Giacomo Natali di Lorenzo Longhi potete leggerla cliccando qui

La recensione di Rockol
La manifestazione spiegata, tra musica e geopolitica . Per leggere la recensione clicca qui

Giacomo Natali su RollingStone
Oggi su “RollingStone” Giacomo natali pubblica un bell’articolo dal titolo ” All’Eurovision da favorita. Come l’Ucraina è diventata una superpotenza del soft power. Per leggere l’articolo clicca qui