Non sono solo canzonette

Su Stampa.it Caterina Soffici intervista Giacomo Natali, autore di Capire l’Eurovision.

Non solo canzonette quindi: seguendo i fili che si annodano intorno allo show, con duecento milioni di  appassionati telespettatori la più grande manifestazione musicale del mondo, popolarissima nei paesi scandinavi  e in quelli dell’Est, si può tracciare una mappa geopolitica dell’Europa molto interessante e in continuo  movimento. Non per niente sta per uscire un saggio di Giacomo Natali, studioso che si occupa degli aspetti culturali e simbolici dei conflitti internazionali:

Capire l’Eurovision. Tra musica e geopolitica (Vololibero edizioni). 

Natali spiega come ogni nazione, o alleanza di nazioni, tramite il voto esercita il suo soft power culturale, premia e punisce, usa la manifestazione come arma di influenza. 

Per leggere tutto l’articolo clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *